Che corti sono?

Ven 7/6 ore 20.30

Venerdì 7 giugno alle 20.30 ospiteremo il Festival Alto Vicentino – Mostra Internazionale del Film Corto, per una proiezione di cortometraggi proveniente dal loro archivio.

Sinossi cortometraggi:

LOST IN MONTANARO, di Canepari Andrea. Il Far West non è lontano dalla Pianura Padana. Montanaro: una chiesa, un’osteria, il rumore assordante delle cicale, il vagare lento e stanco di gasteropodi persi nell’aia dell’assolato paese scandiscono secondi, mesi, anni sempre uguali. Due cowboys attendono che il tempo e la noia disegnino il loro destino, finché, perso nella canicola, compare il forestiero che porta scompiglio nel delicato equilibrio del borgo..

CLINT, di Florian Gregor. Clint e Mia sono felicemente innamorati, ma la loro relazione è veramente in bilico.

NOTTE SENTO, di Napolitano Daniele. Una ragazza perde il treno per Milano e deve aspettare a Roma fino all’alba. L’incontro improvviso con un ragazzo cambia però i suoi programmi e le luci notturne della capitale diventano lo sfondo di una tenera storia d’amore. Una straordinaria sintonia fatta di sguardi e piccoli gesti di complicità riempie i pochi istanti che li separano dall’alba.

VICKY AND SAM, di Nuno Rocha. Lavorando alla locale videoteca, Vicky incontra Sam che diviene presto un cliente affezionato. Entrambi si innamorano, ignorando la ragione del loro rendez-vous.

LOST, di Dorado Alberto. Tutti i bambini hanno due occhi, un naso, una bocca, due orecchie e dieci dita, o no? Allegra sta per scoprire che ci sono bambini di ogni tipo.

IL GARIBALDI SENZA BARBA, di Piovesan Nicola. Una banda di arzilli vecchietti organizza un piano grottesco per rubare un francobollo di inestimabile valore.

NAZI GORENG, di Nill Nathan. Il mondo del giovane neonazista Jan è un pò ristretto ma stabile. Almeno fino a quando scappa dalla polizia e finisce in uno strip club asiatico, un’esperienza che getta il suo mondo in discussione.

IL MIO ULTIMO GIORNO DI GUERRA, di Tondini Matteo. In una stada di collina, nella Romagna della Seconda Guerra Mondiale, un giovane contadino si trova improvvisamente a contatto con due soldati tedeschi e due americani.

SUIKER, di Jori Spitz. Klasjie, ragazza vestita succintamente, va dal vicino Bert a chiedere in prestito una tazza di zucchero, e si crea la classica situazione con possibili conseguenze “sessuali”; quando lei lascia scivolare la tazza dalle mani…

GUANG, di Quek Shio Chuan. “Guang” racconta la storia di una persona autistica, le sue battaglie così come le sue passioni segrete.