Undine – Un amore per sempre

Acquista biglietti online

Dom 11/10 ore 17.00

Un film di Christian Petzold. Con Paula Beer, Franz Rogowski, Maryam Zaree, Jacob Matschenz, Gloria Endres de Oliveira.
Drammatico, durata 90 min. – Germania, Francia 2020.

“Un film emotivamente potentissimo, ermetico da comprendere, emozionante da vedere.”

Undine lavora come storica presso il Märkisches Museum di Berlino: il suo compito è spiegare ai visitatori i plastici che raffigurano la città nei suoi progressivi stadi evolutivi. Undine è appena stata lasciata da Johannes, nonostante lui abbia giurato di amarla per sempre. All’improvviso, però, nel bar del museo compare il sommozzatore Christoph, ed è amore a prima vista. Undine ricostruisce la sua vita come Berlino ha ricostruito molteplici volte sé stessa, ma una sera Christoph la chiama infuriato perché si sente tradito da lei, dal momento che non gli mai rivelato l’esistenza di Johannes. Come farà Undine a ricucire con Cristoph? E riuscirà a vendicarsi di Johannes, come aveva promesso prima di essere abbandonata?
Costruire una città significa pensare alla vita delle persone in termini di spazio: quale la ragione di una costruzione, quale la sua storia, quale la sua destinazione. Allo stesso modo, fare cinema è come allestire uno spazio: creare personaggi all’interno di un ambiente, dare a ciascun di essi un passato, un pensiero, raccontare lo sviluppo di una o più relazioni. Le storie d’amore, poi, sono come città stratificate, ricordi sovrapposti, corpi intrecciati, sentimenti vecchi ed emozioni nuove. Undine, lo straordinario film di Christian Petzold presentato in concorso alla 70esima Berlinale, è una storia d’amore dentro una città, Berlino, e la sua geografia carica di storia.
Punto di partenza è il Märkisches Museum, il museo dove la protagonista Undine – interpretata da Paula Beer – spiega i grandi plastici della città, in cui il colore degli edifici cambia a seconda dell’epoca d’appartenenza e in cui passato, presente e futuro convivono. In questo luogo, e nel bar adiacente la struttura, un amore finisce, un altro sboccia, una maledizione viene lanciata e dal plastico si passa alla messinscena realistica della storia come in un zoom di Google Maps. Il cinema, in fondo, non ha una forma definita; il cinema è semplicemente vita nello spazio.
Petzold lavora per piccoli ma continui rimandi interni; ricostruendo un mito, racconta alla maniera del mito. Gli eventi del film riecheggiano modelli ancestrali (un acquario si spezza e nell’inondazione d’acqua la protagonista incontra la sua natura marina); le azioni e le inquadrature rimano fra loro (rotture di oggetti, ripetizioni di situazioni, i corpi ripresi di Paul Beer e Franz Rogowski ripresi frontalmente e poi di spalle); il piccolo contiene il grande, e viceversa (un sommozzatore giocattolo e un sommozzatore vero, il plastico di una città, la città stessa e il racconto della sua evoluzione).
Undine ha una struttura perfettamente congegnata, come i plastici che il regista filma da vicino. La superficie delle sue immagini, dei corpi e degli elementi naturali che raffigura, contiene la forza degli eventi: la terra trattiene l’acqua (che però può esplodere, soffocare, accogliere nel suo abbraccio), «un palazzo del XXI secolo che ancora non esiste», come dice la protagonista a proposito dell’Humboldt Forum, progetto museale che avrà sede nel ricostruito Palazzo di Berlino, «sarà la replica di uno del XVIII, perché nulla evolve». Per questo motivo il film può apparire oscuro, forse freddo, eppure nella sua progressione quasi cantilenante è emotivamente potentissimo, ermetico da comprendere, emozionante da vedere. Petzold racconta fedelmente la maledizione del Sonno dell’Ondina, leggenda in cui la creatura marina si vendica del cavaliere che non ha saputo amarla, ma prosegue oltre con il suo racconto.
Undine è la storia di un amore che finisce, rinasce, muore ancora e poi ricomincia, sempre uguale a sé stesso e sempre diverso. Il mito resta intatto come modello – è uno sguardo a pelo d’acqua, un nome scritto sulla pietra, una città che rinasce dalle sue rovine – ma il cinema lo aggiorna, riportandolo dall’universale al particolare, dall’esistenza eterna alla vita mortale. (mymovies)